Pagine di storia

Cerca

Vai ai contenuti

Lorenzo il Magnifico

Toscani illustri

Lorenzo De' Medici letterato e politico, nasce a Firenze il primo Gennaio 1449 e muore nella sua villa di Careggi l' 8 Aprile 1492.

Nipote di Cosimo il Vecchio e figlio di Piero il Gottoso e Lucrezia Tornabuoni, fu detto il Magnifico.

Il titolo, inteso in modo sbagliato, ha fatto credere che "Magnifico" fosse stato soltanto lui, o che fosse tale per antonomasia; ma competeva a tutti i Gonfalonieri, e lo ebbero anche il nonno e il padre .

La sua educazione è inizialmente affidata al canonico Gentile Becchi, poi a Marsilio Ficino ; trascorre la prima giovinezza tra le ville di Careggi, Cafaggiolo e il Trebbio, e maestri tra gli umanisti più illustri del tempo.

Poco più che sedicenne, partecipò alla vita politica come membro del Consiglio dei Cento, e fu ambasciatore a Napoli, Roma e Venezia.

Alla morte del padre nel 1469, il potere passò a Lorenzo e al fratello Giuliano, ma fu Lorenzo ad occuparsi di mantenere l'egemonia della famiglia in Firenze.

In quello stesso anno prende in moglie Clarice Orsini..ovvero mi fu data...come scrisse lo stesso Lorenzo.

Ne ebbe sette figli, tre maschi (Piero, Giovanni, Giuliano) e quattro femmine,(Lucrezia, Maddalena, Luisa, Contessina) altri due figli morirono piccolissimi.

Il matrimonio servì a rafforzare il prestigio della famiglia.

Dopo la congiura dei Pazzi del 26 Aprile 1478 in Santa Maria del Fiore, ( fu leggermente ferito, mentre restò ucciso il fratello Giuliano) si trovò da solo a capo del suo partito e della città.

Fatta giustizia sommaria, (Iacopo e Francesco Pazzi oltre al cardinale di Pisa Salviati furono uccisi) fu raggiunto dalla scomunica di Sisto IV, che a suo tempo aveva favorito la congiura.

Il pontefice mosse poi guerra a Firenze alleandosi con la Repubblica di Siena e Fernando IV d'Aragona.

Lorenzo si recò allora a Napoli disarmato, e riuscì a convincere alla pace Ferdinando.

Da quel momento divenne l'arbitro della politica italiana, adoperandosi per mantenere l'equilibrio fra i vari Stati, e riuscendo in questo fin tanto che visse.

Sul letto di morte raggiunto dal Savonarola, secondo quanto riportato dal Poliziano presente, a sua richiesta ebbe la benedizione dal frate, nonostante i costumi e la politica della corte di Lorenzo fossero stati a più riprese stigmatizzati dal religioso.


(Firma autografa di Lorenzo)



LORENZO IL MAGNIFICO

Quant'è bella giovinezza !

Quant'è bella giovinezza
che si fugge tuttavia !
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

5 Quest'è Bacco e Arianna,
belli, e l'un dell'altro ardenti;
perché 'l tempo fugge e inganna,
sempre insieme stan contenti.
Queste ninfe ed altre genti
10 sono allegre tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Questi lieti satiretti
delle ninfe innamorati
15 per caverne e per boschetti
han lor posto cento agguati;
ora da Bacco riscaldati,
ballon, salton tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
20 di doman non c'è certezza.

Queste ninfe anche hanno caro
da lor essere ingannate:
non può fare a Amor riparo,
se non gente rozze e ingrate:
25 ora insieme mescolate
suonon, canton tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Questa sòma, che vien drieto
30 sopra l'asino, è Sileno:
così vecchio è ebbro e lieto,
già di carne e d'anni pieno;
se non può stare ritto, almeno
ride e gode tuttavia.
35 Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Mida vien drieto a costoro:
ciò che tocca, oro diventa.
E che giova aver tesoro,
40 s'altri poi non si contenta ?
Che dolcezza vuoi che senta
chi ha sete tuttavia ?
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

45 Ciascun apra bene gli orecchi,
di doman nessun si paschi;
oggi siam giovani e vecchi,
lieti ognum, femmine e maschi;
ogni tristo pensier caschi:
50 facciam festa tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Donne e giovinetti amanti,
viva Bacco e viva Amore !
55 Ciascun suoni, balli e canti !
Arda di dolcezza il core !
Non fatica, non dolore !
Ciò c'ha a esser, convien sia.
Chi vuol esser lieto, sia:
60 di doman non c'è certezza.

Domenico Ghirlandaio
La Conferma della regola,(1483-1486)
Partic. con Lorenzo al centro,
Firenze, Chiesa di S.Trinita


Torna ai contenuti | Torna al menu